• Contattaci
Azienda agraria Frattini Laura
Contrada Canali, 33, Ripatransone, AP 63065
0
No votes yet

Azienda agraria Frattini Laura

Descrizione: 

L’azienda Agraria Frattini Laura nasce a Ripatransone nel 1992 in un territorio particolarmente vocato per produzioni di olio e vino. Negli anni ’90 la famiglia Frattini si trasferisce da Milano per insediarsi nel Piceno per riscoprire i valori unici della campagna con le sue bellezze e difficoltà ma con la voglia e la passione di creare qualcosa di buono. Su queste basi è iniziato un percorso di valorizzazione e produzione di eccellenza di olio extravergine di oliva, vino e vino cotto. L’azienda propone un multivarietale e monovarietali di Carboncella, Sargano di Fermo, Frantoio e Leccino. La raccolta delle olive ha inizio nel periodo dell’invaiatura più ottimale di ogni varietà di olive, variabile tra settembre e novembre. Le olive vengono molite poche ore dopo la raccolta. L’estrazione avviene con frantoio a ciclo continuo cioè con sistema estrattivo per centrifugazione. L’azienda vanta importanti premi assegnati a concorsi di olio extravergine di oliva: • 1° premio produttori al concorso “L’Oro Delle Marche” tenutosi a Fano nel novembre del 2003. • 1° premio nazionale produttori cat. Biologico al concorso “Orciolo d’Oro”Enohobby Club dei Colli Malatestiani, tenutosi a Gradara nel marzo del 2004. • Premio distinzione negli anni 2005-2006 presso lo stesso concorso. • Premio qualità oli monovarietali Sargano di Fermo presso il concorso “L’Oro delle Marche”. • “Der Feinschmecker-Das Internationale Gourmet Journal” ha selezionato il nostro olio tra i 250 migliori oli del mondo nel 2010. Il forte legame che lega l’azienda al territorio ha condotto alla ricerca ed alla valorizzazione di un prodotto unico nel suo genere qual è il Vino Cotto, prodotto iscritto nell’elenco dei prodotti tipici della regione Marche , che abbiamo “battezzato” CENTVRIONE. Le uve vengono raccolte al giusto grado di maturazione con cernita da vitigni autoctoni bianchi e/o rossi. L’uva viene prima diraspata e subito pigiata con l’utilizzo del torchio in legno a gabbia tradizionale. Successivamente viene portato alla temperatura di ebollizione in caldai di rame con cottura a legna a fuoco diretto. Durante la cottura si elimina, mediante sfioramento, la schiuma che man mano si forma e la feccia che si separa dal mosto arrivando in superficie. Una volta terminata la fase di cottura il mosto viene trasferito nelle botti di legno di Rovere in cui avviene la fermentazione. Questo processo si avvia molto lentamente essendo la massa abbastanza sterile ovvero inibita di enzimi e batteri a seguito dell’ebollizione. Tutto è affidato ai lieviti autoctoni, ovvero quelli presenti nell’aria in natura. Dopo la maturazione c’è la fase dell’illimpidimento in cui il vino cotto, se ancora torbido, viene filtrato per ottenere il grado giusto di limpidezza. L’invecchiamento avviene in botti di Rovere per minimo un anno.

Produzione Certificata BIO
Vino SI
Vino cotto SI
Olio extravergine di oliva SI
Certificatore: 
Share this: