Confetture
Le confetture, già al tempo dei greci e dei romani, sono nate dall'esigenza di conservare la frutta, raccolta in stagione, in modo da poterla gustare nei periodi in cui ve ne era scarsità: la cottura e la presenza di zuccheri, assicuravano una lunga conservazione.
I metodi di produzione sono cambiati con il tempo; in modo particolare sono stati sempre meno utilizzati miele e mosti per la loro preparazione. Le confetture iniziarono a diffondersi anche nei paesi dell'Europa settentrionale grazie alle grandi importazioni di zucchero di canna dalle colonie.
Oggi, le confetture sono particolarmente utilizzate nelle colazioni, specialmente se in abbinamento a pane e burro e nella preparazione di molti dolci e in modo particolare nella preparazione delle crostate; le confetture, come il miele, sono inoltre l’accompagnamento ideale per un piatto di formaggi, sia freschi, sia stagionati.
Per una sana alimentazione è quindi importante affidarsi ad aziende che utilizzano la propria frutta coltivata con il metodo dell’agricoltura biologica senza l’uso di pesticidi e di concimi chimici, nel pieno rispetto della natura.